Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Eventi

DIGITAL MEET

CFC è referente di Digital Meet nel Lazio.

Il DIGITALmeet, il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese è un festival che intrattiene da ben dieci edizioni tutta Italia e che, a Roma, giunge alla sua quarta edizione nel 2022 coinvolgendo professionisti ed esperti di molti settori. Quest’anno parleremo in innovazione e visione del futuro.

Qui sotto i video dei due eventi realizzati negli scorsi 2 anni in streaming e le foto del primo Digital Meet romano pre pandemia che fu organizzato in presenza. Tutti i Digital Meet di CFC sono stati organizzati in collaborazione con Binario F, la sede romana di Facebook


“Il Digital Meet è un evento di riferimento nel settore dell’innovazione e della comunicazione.”

Maurizio Galluzzo

Contattaci
Via Tiberio Imperatore
Roma, RM 00100
Italia

Materie: racconti di tradizioni contemporanee

L’esposizione, ospitata da Rione Roma ApS, si compone di tre sezioni: la prima accoglie lo spettatore al primo piano con un video che racconta brevemente le tecniche di lavorazione utilizzate da ciascuno, da questo punto si snodano fili di lana colorata che accompagnano lo spettatore nel suo viaggio attraverso i racconti e le storie di questi giovani artisti.

L’evento è seguito da Radio Elettrica che è media partner dell’iniziativa nel programma “G PILLS…anche le formiche pizzicano” condotto da Fiorenza Gherardi De Candei e Greta Panettieri.

Lalepap. Alessandra Cedri, nasce a Milano e giramondo per molti anni, ora ferma (forse) stabilmente a Roma.

Prima di intraprendere a 360 gradi la strada dell’artigianato, Alessandra lavora nella cooperazione sociale, terzo settore, associazionismo. In quel contesto sviluppa e approfondisce il suo forte interesse per le tematiche politiche, sociali e ambientali, che riporta oggi nel suo progetto e nelle sue creazioni artigianali. Nel 2021-22 frequenta la Scuola d’Arte e Mestieri di Roma, corso di Moda Stile e Modellistica, che l’aiuta a perfezionare le sue creazioni con dettagli di Made in Italy e seguendo le regole del Fashion System, senza perdere di vista i principi alla base del suo progetto; sostenibilità ambientale e del lavoro, accessibilità, femminismo.

#FF0000 Francesco Ferrari nasce nel 1986 a Roma. Conosce, apprezza e sperimenta con la fotografia e la stampa analogica, l’architettura, la falegnameria e la pelle che si legano alla sua ossessiva passione per la musica e la progettazione. Con il corso “Tecniche di lavorazione dei pellami e manufatti di pelle” della Scuola “Nicola Zabaglia” del Comune di Roma 2020/21 scopre la passione per la pelle, il cuoio e le cuciture a mano. Il progetto (🩸) unisce tutto ciò.

Maria Viola Mazza nasce nel 1988 a Roma. Nel 2002 frequenta il Liceo Artistico di via Ripetta, dove inizia il suo approccio con l’arte. Dal 2018 al 2021 frequenta il corso di Oreficeria presso la Scuola delle “Arti Ornamentali” S. Giacomo e il corso di  Tecniche di lavorazione dei pellami e manufatti di pelle presso la Scuola Nicola Zabaglia. Attraverso il contatto diretto con i materiali, iniziano le prime creazioni e le prime esposizioni, che prendono ispirazione dall’arte e dall’architettura. In ogni gioiello si nasconde sempre una storia, che racconta la sua visione sull’arte, caratterizzata da uno stile contemporaneo e scultoreo.

Gläsg Bag. Gioia Colinelli nasce a Viterbo nel 1989. Cresciuta tra bottoni e tessuti  nel laboratorio della nonna, fin da piccola si appassiona al mondo della sartoria e dell’artigianato.

All’età di 20 anni decide di fare della sua passione un mestiere.

Si trasferisce a Roma per studiare modellistica e confezione sartoriale e inizia a lavorare per varie sartorie della Capitale.

Affascinata dalla pelle in quanto materiale estremamente versatile, si iscrive al corso di lavorazione di pellami e manufatti di pelle presso la scuola di Arti e Mestieri Nicola Zabaglia. Qui apprende nuove tecniche di lavorazione, impara ad accorpare pellame e tessuti e comincia a creare una linea di accessori. È da questa importante esperienza che prende coraggiosamente vita il progetto Gläsg Bag.

ErVa. Nata a Roma nel ’97, Erica Vacchiano sin dall’ infanzia ha sempre dimostrato interesse per l’arte ed una spiccata inventiva, passando quanto più tempo possibile a cercare modi diversi per creare. Dal 2019 al 2021 frequenta i corsi di oreficeria presso la Scuola delle Arti Ornamentali ”San Giacomo” di Roma, dove inizia ad affinare le proprie basi di modellazione della cera unite allo studio dei metalli preziosi e alla rifinitura del gioiello fatto a mano.

Attualmente, quando non lavora alla creazione del proprio marchio, collabora come cerista all’ interno di un laboratorio continuando tuttavia a cercare corsi ed accademie da frequentare per  migliorare le proprie tecniche.

A fronte di una costante ricerca e formazione, così come evolve col tempo l’artigiana, anche  i lavori prodotti sono in costante mutamento, distinguendosi nello stile  per la scelta di rappresentare la frapposizione di elementi naturali e geometrici , linee morbide ed organiche che addolciscono e contrastano la durezza dei metalli utilizzati nella realizzazione degli oggetti.

Veronica Mizzoni – 22/12/1989 – artigiana orafa

Le quattro Scuole d’Arte e dei Mestieri, attive a Roma dal 1871, rappresentano una delle più antiche ed accreditate realtà educative rivolte agli adulti e sono le seguenti: “Ettore Rolli”, “Scienza e Tecnica”, “Arti Ornamentali”, “Nicola Zabaglia”.

Presso queste sedi si tengono corsi organizzati da Roma Capitale, tenuti da docenti altamente specializzati, che consentono di acquisire e sviluppare le tecniche essenziali di un’arte o di un mestiere in diversi ambiti: fotografia, pittura, erboristeria, restauro, oreficeria, scultura, moda, tessitura, realizzazione della vetrata artistica ecc.

Al seguente link, cliccando sulla sede di interesse: www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF60668&pagina=5

Al fine di permettere agli artigiani di sviluppare competenze imprenditoriali in ambito, organizzativo, contabile, gestionale e di comunicazione si è pensato di strutturare un percorso in continuità e ad integrazione di quelli tecnici. I docenti Angela Macrì, Rachele Serino, Fabio Durazzo e Cristina Colaninno hanno seguito i ragazzi nella realizzazione di questo evento finale.

media partner: radio elettrica

Walking Tuscia: il primo passo di un grande cammino sulle orme degli Etruschi.

Apertura del primo itinerario di 7 trekking per la scoperta e la valorizzazione del territorio

Venerdì 28 ottobre 2022 il progetto Walking Tuscia apre i suoi sentieri presso il Comune di Viterbo a Palazzo Priori, un’iniziativa che coinvolge 15 comuni, 32 borghi, 4 musei, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia  e 3 parchi naturalistici sul territorio della Regione Lazio. Il progetto è realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Walking Italia che è risultata vincitrice del bando, nell’ambito del Programma regionale straordinario per il rilancio e la promozione delle destinazioni turistiche. Reg. UE n. 1407/2013 – L.R. n. 13/2007 e s.m.i.

Il progetto è ideato da un gruppo a prevalenza femminile guidato dalla Presidentessa Luisa Mezzacapa ed è composto da un sistema di 7 itinerari di trekking, che, come pezzi di un puzzle, hanno tappe in comune. Viene scandito da una carta del viandante che gli organizzatori hanno chiamato Rasna Card, Rasna è infatti la parola con la quale gli Etruschi definirono sé stessi ( deriva infatti dalla radice Ra, analoga al Ramu, Re-sacerdote di Mu, Rama in India, e al Ra egizio, quale personificazione dell’energia solare, cuore vitale del cosmo). Chi deciderà di intraprendere uno di questi cammini alla scoperta del territorio della Tuscia verrà associato a Walking Italia ed avrà la sua personale Rasna Card, una carta fisica, formato tascabile dove raccogliere i timbri, a memoria delle tappe raggiunte, che offre anche diverse  sorprese. Tra i servizi offerti ci sono infatti agevolazioni  economiche nelle strutture ricettive, museali e gastronomiche. Nelle intenzioni degli organizzatori questo sistema funziona come una  roadmap per orientare i viaggiatori alla scelta dei propri itinerari. I sentieri sono tutti già esistenti e ben segnalati ma è la prima volta che vengono messi a sistema con un progetto di valorizzazione e di preservazione dei piccoli borghi e dei siti archeologici etruschi per le future generazioni. I riflettori sono puntati dunque sulla cultura etrusca che “ è centrale per questi luoghi” afferma la Direttrice del Museo Nazionale Etrusco Sara De Angelis e continua: “questo progetto ci ha subito visti entusiasti perche veicola una migliore conoscenza del territorio nella sua profondità storica” .

Alla presentazione  del 28 ottobre fa da splendida cornice la Sala Consiliare di Palazzo Priori, concessa per l’occasione dal Comune di Viterbo nella quale interviene anche Silvio Marino, Vice Presidente AEVF Associazione Europea Vie Francigene, Consulente Cammini Regione Lazio che ricorda come: “Ogni iniziativa che tende a mettere in relazione punti di interesse del territorio soprattutto attraverso il piacere del Camminare e del Turismo Lento.L’iniziativa deve vedere entusiasti e impegnati in uno spirito di sinergia di tutte le parti in causa. Walking in Tuscia ha l’enorme merito di rimettere i riflettori puntati sulla cultura degli etruschi, un asset imprescidibile per attrarre nella Tuscia un turismo di qualità. A Viterbo passa anche la Via Francigena, probabilmente il Cammino più importante e conosciuto in Italia. Da oggi, sarebbe bello nascesse un progetto di integrazione tra la Francigena e tutta la sentieristica locale”. Gli fa sponda l’Assessore al Turismo del Comune di Blera Daniele Ridolfi: “E’ con viva emozione che quest’oggi sono qui partecipe al battesimo del sogno di Luisa Mezzacapa, che con tenacia ed intraprendenza ha realizzato un progetto concreto, tangibile e riproducibile, meritevole dell’interesse della Regione Lazio, oltre che di molte altre istituzioni qui presenti.In qualità di Assessore al Turismo del Comune di Blera non potevo non sostenere e supportare quella che all’epoca era ancora un’idea allo stato embrionale, ma con un obiettivo ben preciso: incrementare le potenzialità turistiche dei territori della Tuscia, ricca di centri di grande importanza storico, culturale, archeologica, naturalistica ed enogastronomica e di cui Blera e Civitella Cesi possono definirsi cuori pulsanti.”

Al termine dell’evento si accede al Museo Nazionale Etrusco di Viterbo “Rocca Albornoz”, in questa occasione i partecipanti al press tour metteranno il primo timbro sulle rispettive Rasna Card per dare inizio, il giorno successivo, a 5 giorni di trekking alla scoperta del territorio della Tuscia e delle sue meraviglie, attraversando i borghi gioiello e siti archeologici etruschi. Ad aprire il sentiero sarà un gruppo di blogger e giornalisti appassionati del territorio, selezionato dagli organizzatori per esperienza e professionalità.

Ad inaugurare il sentiero con i referenti di Walking Italia Andrea Pastina e Francesca Pompa ci saranno Erika Mariniello, giornalista di viaggi ed enogastronomia, racconta da anni l’Italia nei suoi documentari televisivi, ideatrice e curatrice di http://www.siparteconerika.com; Piero Vertamy, fotografo professionista si occupa con Around the Walk di creare iniziative culturali in cammino, all’insegna della riscoperta del territorio e della tutela dei beni paesaggistici, Valentina Lo Surdo,  conduttrice radiotelevisiva per la Rai dal 2007, musicista, blogger autrice di numerosi reportage internazionali e radio-documentari racconta e cammina i sentieri d’Italia attraverso reportage, podcast, articoli su Rai (Radio3, Radio Live),Marcopolo tv, Turisti per Caso, La Freccia, L’Espresso, Lonely Planet, Il Manifesto e poi ancora Andrea Angelucci, archeologo, influencer, volto di Rai5 per il programma Art Rider alla terza edizione, Tullia Caballero, viaggiatrice sin dalla nascita, CEO e fondatore di S-cape Travel e Sloways tour operator specializzato nei grandi cammini italiani ed europe), Formatore ATTA adventureEDU. Avventuriera e creatrice di viaggi e vacanze immersivi e esperienziale a piedi e in bici. La guida “etruscologa” Daniele Medaino ci accompagnerà lungo tutto il press tour per raccontare le bellezze del territorio, con il supporto di Danilo Iannuzzi, guida turistica abilitata.

Ha creduto nel progetto, investendo in esso Zauber Venture, strategy fund investment.

Questo progetto ha tutte le premesse per costituire il quartier generale per un progetto ancora più ambizioso e ampio, un grande cammino costiero dedicato agli Etruschi, per restituire la giusta proporzione a una civiltà che ha riguardato il nostro passato con oltre 1000 anni di storia, unendo i territori del Lazio, da Cerveteri, fino all’alta Toscana di Volterra. Viterbo, con la sua posizione centrale, rappresenta l’ombelico di questo lungo asse che rappresenta la grande prospettiva di Walking Tuscia.

Walking Italia APS, attraverso Walking Tuscia, “si pone l’obiettivo di essere un contenitore interattivo di quello che questo territorio già offre e può offrire, in modo da innescare una domanda turistica a tema “Etruschi” alla quale rispondere con itinerari di trekking, percorsi museali di approfondimento, eventi enogastronomici  per valorizzare le bellezze, a volte sconosciute, dei piccoli borghi, nel totale rispetto del territorio e del paesaggio” afferma la Presidentessa dell’associazione Luisa Mezzacapa che con il suo progetto ha raccolto 15 patrocini e partnership prestigiose con Musei del calibro Museo Nazionale Etrusco di Viterbo “Albornoz”, Museo Nazionale Etrusco di Roma “Etru”, Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN, Museo Archeologico Regionale di Palermo “Salinas” ed inoltre l‘Istituto Svedese degli Studi Archeologici di Roma, Oasi WWF Pian Sant’Angelo, Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Parco Marturanum, Parco di Veio e varie associazioni come Suodales ed Archeotuscia. Il partner tecnologico dell’iniziativa è Olab con il progetto “Scoprire il Lazio Giocando”. Media partner è invece Radio Elettrica che fornisce aggiornamenti sul progetto nel programma G PILLS a cura di Greta Panettieri e Fiorenza Gherardi De Candei.

Tutte le informazioni sui 7 itinerari e per ottenere la Rasna Card sono disponibili al sito www.walkingtuscia.com. ed è possibile seguire i social sia su Instagram che su Facebook di @Walkingtuscia

BuonVento Exhibstory

BuonVento Exhibstory è un progetto artistico realizzato da Federica Anna Molfese in collaborazione con l’Associazione Controcorrente e CFC Lazio, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma con il sostegno dell’Associazione Salute Donna Onlus, CristalBra e Samarcanda Radiotaxi. Racconta una malattia sempre più presente nella società contemporanea, il tumore al seno, e viene presentato il 7 maggio alle ore 18,00 presso Rione Roma in Via dell’Arco di Parma 18 che ha con entusiasmo accolto l’iniziativa.

L’esigenza dell’artista è stata quella di creare qualcosa che andasse oltre il personale vissuto, e riuscire a raccontare questa malattia al fine di aiutare chi la affronta a sentirsi meno solo. La scelta del titolo “BuonVento”, infatti, non è casuale ma sta proprio ad indicare la speranza che questo viaggio interiore attraverso gli occhi dell’artista, fatto di sensazioni e sentimenti, possa trasformarsi in un’aria fresca di buon vento per chi, come lei, si trova nel mezzo della tempesta.

Il progetto, curato da Chiara Sandonini, si compone  di 3 sezioni ospitate nei diversi piani di Rione Roma, lo spazio polifunzionale situato nei pressi di Piazza Navona, che accoglie l’evento nelle giornate comprese fra il 7 ed il 13 maggio 2022, in concomitanza con il mese della prevenzione dei tumori al seno. Per accedere dall’8 al 13 è necessario prenotare via email a rioneroma@gmail.com o chiamare il numero 3387043943.

L’iniziativa ha riscosso l’interesse della Commissione capitolina della Pari Opportunità ed ha invitato l’artista alla commissione tenutasi il 2 maggio 2022 a seguito della quale la Presidente Michela Cicculli ha dichiarato: “La Commissione delle Pari Opportunità di Roma Capitale sostiene fortemente l’iniziativa BuonVento Exhibstory che, accanto alle numerose altre iniziative dedicate in questo periodo alla sensibilizzazione sul tumore al seno, è occasione di riflessione su un’esperienza che riguarda ancora troppe donne, anche molto giovani, che non devono sentirsi sole. La Commissione della Pari Opportunità e l’Assemblea Capitolina si faranno promotrici degli atti necessari a diffondere le iniziative di informazione e prevenzione nella città di Roma e di quelli a supporto alle donne che si trovano ad attraversare questa esperienza. La corretta informazione, l’accesso alla prevenzione e alle cure e il sostegno sociale e istituzionale sono i tasselli che possono aiutare le donne ad affrontare e superare anche un’esperienza così difficile e a tornare ad una vita piena e soddisfacente.”

Anche la Regione Lazio sostiene BuonVento e la Consigliera e Segretaria Michela Di Biase dichiara: “Raccontare la malattia attraverso l’arte, dare forma al dolore, ai cambiamenti del proprio corpo e a quelli dell’anima e trasformare tutto in un “Buon vento” è quello che Federica ha realizzato attraverso un progetto artistico che ripercorre le tappe del suo tumore al seno: dalla scoperta, all’operazione e alla guarigione. L’istinto ci porta quasi sempre ad allontanare il dolore, a volte anche a nasconderlo, Federica, invece, lo ha mostrato al mondo, lanciando attraverso l’arte un messaggio diretto e potente che è quello della sfida, del coraggio e della vittoria. È attraverso questo racconto che Federica dà forza a tutte le donne che come lei sono colpite dal carcinoma al seno. Il tumore della mammella è ancora oggi la neoplasia più frequente in Italia ma è anche tra le più curabili e la diagnosi precoce riveste un ruolo cruciale nella lotta al tumore al seno. La Regione Lazio ogni anno offre screening gratuiti alle donne tra i 45 e i 49 anni. Inoltre, abbiamo stanziato fondi per contribuire all’acquisto della parrucca e istituito banche della parrucca in tutte le Asl regionali, oltre a prevedere un unico intervento per la mastectomia demolitiva e la ricostruzione contestuale della mammella.”

L’Associazione Controcorrente, che si è fatta promotrice del progetto, persegue fini di solidarietà sociale, civile, umani e culturali nei confronti di tutte le persone senza distinzione di genere o di provenienza, ed è senza scopo di lucro. Lo scopo dell’Associazione è la promozione sociale, il benessere della persona e del suo ambiente sociale di vita e pertanto ha deciso di sostenere questo progetto espositivo che sarà itinerante nella città di Roma nei prossimi mesi.    

Il progetto è realizzato con il sostegno di Cristalbra “zerodolore”. il primo reggiseno bustino-bendaggio, ideato per accompagnare ogni persona nei giorni successivi all’intervento necessario in caso di eliminazione di neoplasia o in caso di mastoplastica ma anche in un decorso post operatorio di altro genere che interessi la zona. Le sue caratteristiche uniche gli hanno permesso di acquisire, sia il brevetto italiano che quello statunitense, essi certificano la sua specificità rispetto a qualunque altro reggiseno simile esistente, per le sue caratteristiche tecniche di assoluta innovazione e originalità.

Anche la cooperativa di Taxi Samarcanda ha deciso di sostenere il progetto in questo mese in cui festeggia i suoi 30 anni di attività ed ha deciso di celebrarli all’insegna della solidarietà, implementando le già corpose attività del Taxi Solidale, con un’iniziativa in sostegno delle donne che devono recarsi in ospedale per controlli e/o operazioni. Ogni donna, che nel mese di maggio si avvarrà del servizio usufruirà di uno sconto del 10% sia sul trasporto verso la struttura medica – clinica – ospedaliera che dalla stessa verso casa; il codice abbinato all’iniziativa è 0310 “Convenzione Buon Vento. Samarcanda è da sempre vicina alle problematiche sociali e sostiene periodicamente diverse campagne di solidarietà.

Il progetto è sostenuto anche dall’Associazione Salute Donna Onlus, attiva in 7 regioni italiane tra cui: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Sardegna, Sicilia. Nata nel 1994 all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (attuale sede legale ed operativa), dedica le proprie energie alla promozione dell’educazione alla salute, alle attività di prevenzione delle malattie oncologiche, alla informazione sull’importanza dei principi che sono alla base dei corretti stili di vita, al sostegno dei pazienti oncologici nel percorso di cura, al supporto della ricerca scientifica e alla tutela dei diritti dei pazienti anche attraverso un’importante azione Istituzionale.

Io Rinasco

Il progetto cambia forma e accoglie al suo interno tante storie di speranza, lotta, rinascita, cambiamento e sfida.

Io rinasco: storia di un’eccellenza è un format multimediale che racconta storie di donne e uomini che, in seguito ad un’esperienza traumatica sono riusciti a reagire e dar vita a qualcosa di nuovo.

L’esigenza è quella di raccontare esperienze che dal dolore di una malattia, di un’operazione, di una cicatrice hanno generato idee, colori, forme e suoni. Partendo dal vissuto personale di donne che hanno scelto di raccontarsi in questo evento si intende supportare tutte le persone che si trovino a vivere le stesse circostanze e sensibilizzare circa l’importanza della prevenzione dei tumori, in particolare di quello al seno nel mese che la Regione Lazio dedica a questo tema: ottobre.

Il 27 ottobre 2022 dalle ore 19,30 si è svolto, nella suggestiva cornice del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nel complesso Capo di Bove una serata che ha raccontato tutto questo: arti visive, musicali e performative si uniscono in un intreccio di storie narrate per aiutare, sostenere, sensibilizzare. La storia intorno alla quale si snodano tutte le altre è quella di Carla Pitarelli che, dopo l’operazione per la rimozione di un tumore al seno, si è trovata a soffrire per le molte ferite che l’operazione aveva comportato e non trovando sollievo in nessun reggiseno in commercio, così ne ha disegnato uno, per sé stessa e per le donne che si sarebbero trovate nella situazione, per tutte le persone che si fossero trovate a subire o scegliere un’operazione al seno. La sua esperienza da designer e la sua creatività le hanno permesso di  creare un prodotto assolutamente perfetto per queste esigenze.

Contattaci
Via Tiberio Imperatore
Roma, RM 00100
Italia
Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: